Il bonus giovani PRIMA CASA viene prorogato fino al 31.12.2022. Sapete di cosa si tratta?
Come si può facilmente capire, si tratta di una misura statale per gli under 36 che intendono acquistare la prima casa.
I vantaggi si traducono in AGEVOLAZIONI FISCALI, ossia, vengono eliminate le imposte che normalmente fanno parte di una stipula di contratto di compravendita. In poche parole:
Quali sono i requisiti per richiedere tale BONUS?
Che caratteristiche deve avere l’immobile acquistato?
Oltre ad essere la prima casa, come già anticipato, l’immobile deve rientrare nelle categorie catastali da A2 a A7 e A11.
Per quanto riguarda gli ATTI DI ACQUISTO non rientrano nel bonus giovani i contratti preliminari di compravendita, che hanno un costo di 200€, e delle percentuali sugli acconti e su caparre. In caso di rogito notarile si potrà tuttavia richiedere il rimborso dell’imposta proporzionale alle somme versate come acconto e caparra.
Gli acquisti fatti tramite asta giudiziaria sono invece agevolabili.