Ampia zona del centro di Lucca che si estende verticalmente da nord-est a sud-est, lungo il perimetro imponente delle mura. È la parte compresa tra Via dei Bacchettoni e la caratteristica Via dei Fossi, luogo simbolo di una Lucca che, tra XII e XIII secolo, fu capitale europea della seta. Dentro le casupole che sorgevano ai lati del canale infatti, lavoravano intere famiglie dedite alla tintura e alla lavorazione del prezioso tessuto. Percorretela lenti, e lasciate che il fruscìo dell’acqua del fosso rievochi in voi le immagini di un tempo perduto.
All’estremo sud della zona troviamo il meraviglioso orto botanico (https://ortobotanicodilucca.it/), un’isola di pace e biodiversità di quasi due ettari d’estensione. Fu Maria Luisa di Borbone a volerlo agli inizi dell’Ottocento, e da allora è sicuramente il giardino più prezioso di Lucca.
Questa zona è una delle più percorribili in macchina, in ampia parte, senza bisogno di permesso; inoltre è una delle più ricche di parcheggi, sia a pagamento che per soli residenti. Isole pedonali, localini, pasticcerie e pizzerie la rendono piacevole per passeggiare in un clima frizzante e rilassato.
Ricordiamo che in questa parte della città è presente il museo d’arte contemporanea Lu.C.C.A. (https://www.luccamuseum.org/), l’Accademia Cinema Toscana, e una serie di piacevoli chiese minori, più due parchi giochi sotto le mura rinascimentali. Numerosi, come già detto, i parcheggi a disposizione: